Prospettive di analisi e di lavoro
Il Rapporto Italia Generativa desidera contribuire all’individuazione di aree di blocco nel percorso di abilitazione/capacitazione di persone e gruppi, premessa alla generazione di multiforme valore per la società nel suo complesso, nel presente e nel futuro.
Può dirsi generativa una società capace di ricreare continuamente, adattandole al tempo e al contesto, le condizioni più favorevoli alla piena fioritura personale, sociale, economica, culturale, istituzionale. È generativa una società capace di promuovere l’intrapresa, il continuo miglioramento delle condizioni del vivere, la generazione di valore economico, sociale, ambientale, istituzionale, simbolico, e della sua incessante circolazione e condivisione orizzontale (contestuale) e consegna generazionale.
Gli indicatori utilizzati nella costruzione del Rapporto
La ricerca e selezione degli oltre duecento indicatori utilizzati per le elaborazioni grafiche è stata guidata dall’esigenza di descrivere con esaustività e in modo chiaro e sintetico le dimensioni più rilevanti dei temi affrontati nei vari capitoli.
Questo processo si è basato sulla prospettiva di analisi adottata dal Rapporto che prevede da un lato il confronto internazionale tra l’Italia e i Paesi europei, e dall’altro quello regionale, tra le macroaree e regioni italiane.
Principali fonti utilizzate
BVA DOXA, Istituto Italiano della Donazione (2021)
EU Commission: Special Eurobarometer 471 – Fairness, inequality and inter-generational mobility (2018)
EU Commission: Digital Economy and Society Index (2022)
EU Commission: EU Eco-innovation Index (2021)
EU Commission: European and Regional Innovation Scoreboards (EIS) (2021)
EU Commission: Transition Performance Index (TPI) (2021)
EU Parliament: Youth Survey (2021)
Eurostat: Annual sector accounts (ESA 2010) (2020)
Eurostat: Business demography statistics (2019)
Eurostat: Circular economy indicators (2020)
Eurostat: European Environment Agency (EEA) (2019)
Eurostat: European Statistical System (ESS) (2020)
Eurostat: EU-SILC Intergenerational transmission of disadvantages (ad-hoc module) (2019)
Eurostat: EU-SILC Material deprivation, well-being and housing difficulties (ad-hoc module) (2018)
Eurostat: EU-SILC Social/cultural participation and material deprivation (ad-hoc module) (2015)
Eurostat: Government statistics (2021)
Eurostat: Information and Communication Technology (ICT) Survey (2021)
Eurostat: Labour Force Survey (LFS) (2021)
Eurostat: LFS – Reconciliation between work and family life (ad hoc-module) (2018)
Eurostat: Population and social condition / Demography, population stock and balance (2020)
Eurostat: Population and social condition / EUROPOP 2019 – Population projections at national level (2019-2100)
Eurostat: Social protection statistics (2020)
Eurostat: Statistics on income and living conditions (EU-SILC) (2021)
Eurostat: Tables on EU policy/Sustainable development indicators (2020)
Global Entrepreneurship Monitor (GEM) (2021)
INVALSI (2018)
Istat: Dati ambientali nelle città (2019)
ISTAT: Indagine multiscopo sulle famiglie: aspetti della vita quotidiana (2021)
Istat: Indagine multiscopo sulle famiglie: uso del tempo (2021)
Istat: La geografia delle aree interne (2020)
Istat: Migrazioni (Trasferimenti di residenza) (2020)
Istat: Registro statistico delle imprese attive (ASIA) (2019)
Istat: Report Povertà (2022) – Spesa per consumi delle famiglie (2022)
Istat: Rilevazione sulle Forze di lavoro (2021)
OECD – Family database (2021)
OECD – PISA (2018)
Quality of Government (QoG) Institute, Department of Political Science – University of Gothenburg
Terna S.p.A. – Statistica annuale della produzione e del consumo di energia elettrica in Italia (2019)
La scelta delle policy
Nell’economia generale di questo rapporto – che non è un rapporto sulle policy ma un tentativo di sguardo generale e comparativo sulle tendenze generative di uno specifico contesto – si è ritenuto opportuno accompagnare la riflessione sui dati con alcuni riferimenti alle politiche pubbliche che possano aiutare ad ampliare le possibili chiavi di lettura proposte.
Per ogni area tematica è stata selezionata una policy in ambito europeo contenente caratteristiche idonee, anche alla luce dei dati, a rivelare un potenziale generativo.
Il gruppo di lavoro
Il rapporto Italia Generativa 2022 è stato realizzato nel quadro delle attività del Centro di Ricerca ARC dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Alla sua redazione hanno partecipato Paolo Pezzana, Patrizia Cappelletti, Marco Fregoni, Riccardo Della Valle, Marco Libbi, Pietro Rotini, Gianluca Truscello sotto la supervisione scientifica di Mauro Magatti.
Sviluppo grafico Sch!Studio – Castelfidardo (AN).